Go Back

Ricetta per Frico Carnico: Antipasto Tradizionale Friulano

Il Frico Carnico è un delizioso antipasto friulano a base di formaggio Montasio stagionato 16 mesi. La sua preparazione richiede pazienza e attenzione per ottenere una texture croccante. Variante: aggiungi erbe aromatiche tritate o paprika affumicata per un tocco di originalità.
Porzioni 2
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 15 minuti

Ingredienti

  • 100 g Formaggio Montasio stagionato 16 mesi

Istruzioni

  • Preriscalda un tegamino su una piastra, evitando di esporlo a fuoco diretto e troppo vivo.
  • Una volta che il tegamino è ben caldo, spargi uniformemente i 100 g di formaggio Montasio stagionato almeno 16 mesi.
  • Lascia che il formaggio si sciolga lentamente, senza fretta.
  • Con l'aiuto di una forchetta, premi delicatamente sul frico per favorire una cottura uniforme e per aiutare a rimuovere l'eccesso di grasso che si forma.
  • Dopo qualche minuto, quando inizia a solidificarsi, giralo con attenzione sull'altro lato per cuocerlo in modo omogeneo.
  • Continua a girare il frico per circa 10 minuti facendo attenzione a non farlo rosolare troppo; deve rimanere dorato ma non bruciato.
  • Se desideri dare al frico una forma particolare, ad esempio quella di un cestino, modellalo sopra un bicchiere capovolto mentre è ancora caldo e malleabile.
  • Lascia raffreddare il frico completamente prima di servirlo; se preparato correttamente sarà croccante e friabile.

Note

Per aggiungere un tocco originale alla ricetta tradizionale del Frico Carnico, puoi incorporare nel formaggio delle erbe aromatiche fresche tritate finemente come timo o rosmarino prima della cottura o guarnire con una spolverata di paprika affumicata per un sapore più intenso e una nota leggermente piccante.
Chef: Tips4Food
Calorie: 390kcal
Portata: Antipasto tradizionale friulano
Keyword: Antipasto Tradizionale Friulano, Erbe aromatiche, formaggio Montasio, Formaggio Montasio stagionato, Frico perfetto, paprika affumicata, Ricetta Frico Carnico, ricetta tradizionale