Scopri la ricetta del Coniglio al Vino e Limone, un piatto saporito che conquista i palati più esigenti. Perfetto per chi cerca un incontro tra gusto e leggerezza, con soltanto 500 calorie per porzione.
Questa ricetta facile richiede solo 15 minuti di preparazione e 90 minuti di cottura. È l’ideale per una cena speciale o un pranzo domenicale in famiglia.
Grazie ai suoi ingredienti semplici ma ricchi di sapore come il vino e il limone, questa pietanza diventerà sicuramente la tua nuova preferita.
Note sulla ricetta
- DIFFICOLTÀ: Media
- PRO: Sapore unico e succoso
- CONTRO: Lungo tempo di cottura
- PREPARAZIONE: 15 minuti
- NOTE NUTRIZIONALI: 500 calorie per porzione
- ADATTO PER: Una cena speciale o pranzo in famiglia
Note sugli ingredienti della ricetta: Coniglio al Vino e Limone
Una combinazione unica di sapori per un piatto ricco e aromatizzato.
- Coniglio: Scegliete pezzi freschi per garantire la tenerezza della carne.
- Vino bianco secco: Fondamentale per l’acidità e profondità del sapore.
- Limone: Utilizzate sia la scorza che il succo per una nota agrumata intensa.
- Burro: Aggiunge cremosità, amalgamando i sapori nella salsa.
- Olio d’oliva: Preferite una varietà extra vergine per arricchire il gusto.
- Noce moscata: Un pizzico basta per dare complessità al piatto senza sovrastare.
- Sale e Pepe: Essenziali, aggiustate secondo il gusto personale verso fine cottura.
Valori Nutrizionali del Piatto a Base di Carne e Agrumi
Questa preparazione culinaria offre un interessante mix di sapori e benefici nutrizionali, ma con alcune considerazioni da tenere in mente:
- Proteine di alta qualità: La carne utilizzata è una fonte eccellente di proteine complete, essenziali per la riparazione dei tessuti e il mantenimento della massa muscolare.
- Vitamina C: L’aggiunta dell’agrume non solo arricchisce il gusto, ma fornisce anche vitamina C, importante per il sistema immunitario e l’assorbimento del ferro.
- Grassi: L’utilizzo di burro e olio d’oliva introduce grassi nella ricetta, che possono essere benefici se consumati con moderazione. L’olio d’oliva è noto per i suoi grassi monoinsaturi salutari per il cuore.
- Calorie: Con 500 calorie per porzione, questo piatto può inserirsi in una dieta equilibrata, prestando attenzione alle porzioni consumate nel contesto delle proprie esigenze energetiche giornaliere.

Coniglio al Vino e Limone: Ricetta Saporita
Ingredienti
- 1200 g Coniglio Preferibilmente tagliato a pezzi
- 2 bicchieri Vino bianco secco
- 1 Limone Succo e scorza
- 40 g Burro
- q.b. Olio d'oliva
- q.b. Noce moscata Grattugiata
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
Istruzioni
- Pulire e lavare il coniglio, tagliarlo a pezzi e metterlo in una terrina.
- Versare sopra il vino bianco secco, il succo e la scorza di limone e un po' di noce moscata grattugiata. Lasciarlo marinare per tutta la notte.
- Circa 2 ore prima del pranzo, far soffriggere in una casseruola l'olio con il burro e unire i pezzi di coniglio scolati.
- Far rosolare su tutti i lati, salare, pepare e bagnare ogni tanto con la marinata.
- Coprire e continuare la cottura per 90 minuti a fuoco basso.
Note
Varianti Saporite per un Piatto Classico
Esplorare varianti di questa pietanza tradizionale può trasformarla in una vera avventura culinaria. Per chi ama i sapori più intensi, sostituire il vino bianco secco con uno rosso robusto donerà al piatto una profondità incredibile. Gli amanti delle erbe aromatiche potranno aggiungere rosmarino o timo fresco durante la cottura, per un aroma che si sposa perfettamente con la tenerezza della carne.
Per chi segue regimi alimentari specifici, è possibile rendere questo piatto più leggero utilizzando olio d’oliva in quantità moderata e optando per il burro chiarificato, riducendo così le calorie senza sacrificare il gusto. Infine, l’aggiunta di scorza di arancia al posto del limone offre un tocco agrumato sorprendentemente fresco e vivace, ideale per le giornate estive.
Innovare su ricette classiche non solo arricchisce il repertorio culinario ma invita anche a sperimentare con ingredienti locali e stagionali, trasformando ogni pasto in un’esperienza nuova ed entusiasmante.
Domande frequenti
Alcune domande frequenti dai nostri lettori.
Come pulire correttamente il coniglio prima della preparazione?
Per pulire il coniglio, è necessario lavarlo accuratamente, tagliarlo a pezzi e metterlo in una terrina.
Quanto tempo è consigliato lasciare marinare il coniglio?
È consigliato lasciar marinare il coniglio per tutta la notte. In questo modo assorbirà i sapori del vino, del limone e della noce moscata.
Come si può verificare se il coniglio è cotto?
Puoi verificare se il coniglio è cotto controllandone la tenerezza. Dopo 90 minuti di cottura a fuoco basso dovrebbe risultare morbido.